Hiroshima mon amour | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Hiroshima mon amour |
Lingua originale | francese, giapponese, inglese |
Paese di produzione | Francia, Giappone |
Anno | 1959 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Alain Resnais |
Soggetto | Marguerite Duras |
Sceneggiatura | Marguerite Duras |
Produttore | Anatole Dauman, Samy Halfon |
Casa di produzione | Argos Films, Como Films, Daiei Studios, Pathé Entertainment, Pathé Overseas |
Distribuzione in italiano | Globe Films International |
Fotografia | Sacha Vierny, Michio Takahashi |
Montaggio | Henri Colpi, Jasmine Chasney, Anne Sarraute |
Musiche | Georges Delerue, Giovanni Fusco |
Scenografia | Minoru Esaka, Mayo, Petri
Lucilla Mussini (non accreditata) |
Costumi | Gerard Collery |
Trucco | Alexandre Marcus |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Hiroshima mon amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais. Il soggetto e la sceneggiatura sono della scrittrice Marguerite Duras, candidata all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1961.
Il film, presentato in concorso al 12º Festival di Cannes,[1] è noto come una delle prime opere della Nouvelle Vague e per l'uso innovativo dei flashback.