Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Hockey su slittino

Hockey su slittino
Una fase di gioco
Componenti di una squadra6
Contatto
GenereMaschile, femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoCampo da hockey su ghiaccio
OlimpicoParalimpico (dal 1994)

L'hockey su slittino, dal 2017 ufficialmente ribattezzato dal Comitato Paralimpico Internazionale Para Ice Hockey, e noto anche con il termine inglese sledge hockey, è uno sport di squadra giocato sul ghiaccio. È la variante dell'hockey su ghiaccio riservata alle persone con disabilità permanente nella parte inferiore del corpo a causa di traumi di vario genere, ma che hanno buone braccia, un buon controllo del tronco, e normali capacità coordinative.

La differenza principale tra le due versioni è l'equipaggiamento utilizzato. Anziché indossare pattini da ghiaccio ai piedi, i giocatori di sledge hockey si muovono utilizzando uno slittino (detto sledge), dotato di due lame analoghe a quelle dei pattini. Ogni giocatore usa inoltre due bastoni da gioco, anziché uno, che servono sia per colpire il paleo con l'estremità fatta a pala, sia per spingersi con l'altra estremità fatta a punta. Tutti gli altri aspetti del meccanismo di gioco rimangono pressoché invariati, fatta eccezione per la durata dei tre tempi è ridotta, 15 minuti per tempo rispetto ai 20 dell'hockey su ghiaccio.

L'hockey su slittino è stato inserito nel programma dei Giochi paralimpici invernali a partire dai VI Giochi paralimpici invernali di Lillehammer 1994.


Previous Page Next Page