Holozoa | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Sottodominio | Unikonta |
(supergruppo) | Obazoa[1] |
(Gruppo) | Opisthokonta |
(Sottogruppo) | Holozoa (Cavalier-Smith) Adl 2005 |
Infragruppi | |
Holozoa o Olozoi (dal greco antico ὅλος (holos) "intero" e ζῷον (zoion) "animale") è un sottogruppo di organismi che include animali e i loro parenti unicellulari più prossimi, ma esclude funghi e tutti gli altri organismi. Insieme ammontano a più di 1,5 milioni di specie di organismi puramente eterotrofi, tra cui circa 300 specie unicellulari.
È costituito da vari organismi, vale a dire Metazoa (o animali) e i protisti Choanoflagellata, Filasterea, Pluriformea e Ichthyosporea. Insieme ai funghi e ad alcuni altri gruppi, Holozoa fa parte degli Opisthokonta, un gruppo di eucarioti. Choanofila era precedentemente utilizzato come nome per un sottogruppo simile a Holozoa nella composizione, ma il suo utilizzo è ora sconsigliato perché esclude gli animali ed è quindi parafiletico.
Nella moderna classificazione, dunque, si usa suddividere gli Olozoi in quattro cladi, o infragruppi:[senza fonte]
I protisti olozoici svolgono un ruolo cruciale nella comprensione dei passaggi evolutivi che hanno portato all'emergere di animali multicellulari da antenati unicellulari. Recenti studi genomici hanno fatto luce sulle relazioni evolutive tra i vari lignaggi olozoici, rivelando intuizioni sulle origini della multicellularità. Alcuni fossili di possibili metazoi sono stati reinterpretati come protisti olozoici.