Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Holozoa

Holozoa
Intervallo geologico
Toniano (1070 Ma)- recente
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
SottodominioUnikonta
(supergruppo)Obazoa[1]
(Gruppo)Opisthokonta
(Sottogruppo)Holozoa
(Cavalier-Smith) Adl 2005
Infragruppi

Holozoa o Olozoi (dal greco antico ὅλος (holos) "intero" e ζῷον (zoion) "animale") è un sottogruppo di organismi che include animali e i loro parenti unicellulari più prossimi, ma esclude funghi e tutti gli altri organismi. Insieme ammontano a più di 1,5 milioni di specie di organismi puramente eterotrofi, tra cui circa 300 specie unicellulari.

È costituito da vari organismi, vale a dire Metazoa (o animali) e i protisti Choanoflagellata, Filasterea, Pluriformea e Ichthyosporea. Insieme ai funghi e ad alcuni altri gruppi, Holozoa fa parte degli Opisthokonta, un gruppo di eucarioti. Choanofila era precedentemente utilizzato come nome per un sottogruppo simile a Holozoa nella composizione, ma il suo utilizzo è ora sconsigliato perché esclude gli animali ed è quindi parafiletico.

Nella moderna classificazione, dunque, si usa suddividere gli Olozoi in quattro cladi, o infragruppi:[senza fonte]

  • Ichthyosporea Protisti per lo più parassiti di pesci e altri animali.
  • Tunicaraptor contenente la singola specie Tunicaraptor unikontum, scoperta nel 2020 nelle acque marine del Cile. È un lignaggio di flagellati predatori strettamente imparentati con gli animali. Ha una rara struttura alimentare non osservata in altri opisthokonti.
  • Pluriformea È un clade fratello proposto dei Filozoa ed è costituito da due solo generi: Syssomonas e Corallochytrea.
  • Filozoa È l'infragruppo più ampio, un raggruppamento monofiletico di organismi viventi all'interno degli Olozoi. Include gli animali e i loro parenti unicellulari più prossimi (quegli organismi che sono più strettamente imparentati con gli animali che con i funghi).

I protisti olozoici svolgono un ruolo cruciale nella comprensione dei passaggi evolutivi che hanno portato all'emergere di animali multicellulari da antenati unicellulari. Recenti studi genomici hanno fatto luce sulle relazioni evolutive tra i vari lignaggi olozoici, rivelando intuizioni sulle origini della multicellularità. Alcuni fossili di possibili metazoi sono stati reinterpretati come protisti olozoici.

  1. ^ (EN) Matthew W. Brown, Susan C. Sharpe, Jeffrey D. Silberman, Aaron A. Heiss, B. Franz Lang, Alastair G. B. Simpson e Andrew J. Roger, Phylogenomics demonstrates that breviate flagellates are related to opisthokonts and apusomonads, in Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences, vol. 280, n. 1769, 22 ottobre 2013, pp. 20131755, DOI:10.1098/rspb.2013.1755, ISSN 0962-8452 (WC · ACNP), PMC 3768317, PMID 23986111.

Previous Page Next Page






Holozoa AF بعديات صحيحة Arabic بعديات صحيحه ARZ Holozoa AZ Holozoa Bulgarian Holozoa BS Holozous Catalan Holozoa Czech Holozoa German Holozoa English

Responsive image

Responsive image