Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Hovercraft

Schema di un hovercraft:
1. Eliche
2. Aria
3. Turbine
4. Minigonne flessibili
Un hovercraft militare
Hivus-10 hovercraft
Un hovercraft civile
A48 hovercraft vicino al Cremlino di Nižnij Novgorod, Russia
LACV-30

Un hovercraft[1], o aeroscafo[2], è un veicolo sostentato da un "cuscino d'aria" e mosso da una o più eliche. È in grado di spostarsi su diverse superfici e di raggiungere velocità superiori ai 150 km/h. È stato realizzato, in forma industriale o hobbystica, in misure che vanno da due metri di lunghezza sino ai 57 metri degli hovercraft da sbarco russi della Classe Zubr. Viene usato per uso dilettantistico, soccorso e militare per la sua rapidità di lancio, la sua velocità e soprattutto per la sua versatilità nell'attraversare superfici di differente composizione. L'hovercraft è stato classificato come penultima invenzione nel settore trasporti, prima dello Space Shuttle.

  1. ^ Hovercraft, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Regolamento di Sicurezza della Navigazione (PDF), su testielettronici.org. URL consultato il 16 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2014).

Previous Page Next Page