Hypericum barbatum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Hypericaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. barbatum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Clusiaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. barbatum |
Nomenclatura binomiale | |
Hypericum barbatum Jacq. | |
Sinonimi | |
Hypericum calabricum |
Hypericum barbatum Jacq. è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae[1].