IMSI è la sigla di International Mobile Subscriber Identity ("identità internazionale di utente di telefonia mobile"). Si tratta di un numero che identifica univocamente ogni utenza di telefonia mobile di reti GSM o UMTS.
Il numero viene memorizzato nella SIM. Viene mandato dal dispositivo mobile alla rete ed è utilizzato per controllare gli altri dettagli del terminale mobile nel HLR (Home Location Register) o copiato localmente nel VLR (Visitor Location Register). Per evitare che chi si è sottoscritto al servizio venga identificato e tracciato da "intercettatori" sull'interfaccia radio, l'IMSI viene mandato più raramente possibile ed al suo posto viene inviato un TMSI generato a caso. Il Temporary Mobile Suscriber Identity è il numero che la stazione mobile utilizza per interfacciarsi con la rete GSM, in sostituzione dell'IMSI, per garantire la riservatezza degli utenti.
Un IMSI è lungo di solito 15 cifre. Comunque, possono essere più corti (es. quelli della MTN del Sudafrica sono di 14 cifre). Le prime tre cifre sono il codice del paese (MCC, Mobile Country Code), e le successive cifre sono il codice di rete (MNC, Mobile Network Code). MNC può essere lungo o due cifre (tipico per es. in Europa) o tre cifre (tipico in Nord America), le cifre rimanenti fino alla lunghezza massima sono il numero univoco dell'utente (MSIN, mobile subscriber identification number) all'interno della rete del suo operatore.
IMSI è conforme agli standard di numerazione ITU E.212.