I Maccabei |
---|
L'edizione russa della partitura per pianoforte |
Titolo originale | Die Maccabäer
|
---|
Lingua originale | tedesco
|
---|
Musica | Anton Grigorevič Rubinštejn
|
---|
Libretto | Salomon Hermann Mosenthal
|
---|
Fonti letterarie | dramma omonimo di Otto Ludwig
|
---|
Atti | 3
|
---|
Epoca di composizione | 1872-74
|
---|
Prima rappr. | 17 aprile 1875
|
---|
Teatro | Staatsoper Unter den Linden, Berlino
|
---|
Personaggi |
---|
- Antioco Epifane, re di Siria (basso)
- Cleopatra, sua figlia (soprano)
- Gorgia, un capitano dell'esercito (baritono)
- Lea, della casa degli Asmonei (contralto)
- Giuda, figlio di Lea (baritono)
- Eleazaro, figlio di Lea (tenore)
- Joarim, figlio di Lea (mezzosoprano)
- Beniamino, figlio di Lea (soprano)
- Noemi, moglie di Giuda (soprano)
- Boaz, un Semita padre di Noemi (basso)
- Simei, un Semita (baritono)
- Amri, un Semita (tenore)
- Ioiachim, un sacerdote (basso)
- Coro (popolo, sacerdoti, soldati e sacerdoti siriani, schiavi greci)
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I Maccabei (in tedesco: Die Maccabäer) è un'opera in tre atti di Anton Grigor'evič Rubinštejn, su libretto di Salomon Mosenthal.