Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


I poeti maledetti

Disambiguazione – Se stai cercando il maledettismo e la sua evoluzione, vedi Poeti maledetti.
I poeti maledetti
Titolo originaleLes Poètes Maudits
Frontespizio della prima edizione
AutorePaul Verlaine
1ª ed. originale1884
GenereSaggio
Lingua originalefrancese

I poeti maledetti[1] è il titolo che Paul Verlaine diede alla sua opera uscita nella sua prima edizione nel 1884 e comprendente alcune tra le migliori opere di Tristan Corbière, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé.

In seguito nel 1888 uscì una edizione rinnovata nella quale l'autore aggiunse anche le opere di Marceline Desbordes-Valmore, Villiers de l'Isle-Adam e Pauvre Lelian - pseudonimo dello stesso Paul Verlaine, utilizzato in un suo tentativo di restare nell'anonimato. La scelta di ampliare l'opera è da alcuni criticata in quanto si accusa l'autore di far venire così a mancare l'incisività che caratterizzava l'opera originale.

Ma a Verlaine va riconosciuto senz'altro il grande merito grazie a quest'opera di aver reso celebri autori, che altrimenti sarebbero senz'altro rimaste figure sconosciute.[2]

Verlaine stesso spiega che per "poeti maledetti", intende "poeti assoluti", "assoluti per l'immaginazione, assoluti nell'espressione".

Si nota subito in questa scelta l'assenza di Charles Baudelaire ma la sua esclusione è giustificata dal raggruppamento degli autori in un arco di tempo ristretto in cui essi operarono, un periodo che trova il suo baricentro nel 1873, anno in cui appaiono Una stagione all'inferno di Rimbaud e Gli amori gialli di Corbière.

  1. ^ Con quest'opera si rende omaggio al Parnasse « decadente » francese che segna la fine del Secondo Impero e l'inizio della Terza Repubblica.
  2. ^ L'opera di per sé potrebbe apparire solo come una succinta antologia di alcuni poeti, ma la sua importanza epocale sta nel fatto che è riuscita a far conoscere autori come Rimbaud e Corbière, che altrimenti avrebbero subito un destino senz'altro avverso. Il primo si disinteressò della sua opera, sparendo dalla scena letteraria e dall'Europa; il secondo, non proprio propenso alla promozione della sua poesia, morì troppo giovane, e la sua opera poteva ormai sperare soltanto in un estimatore come Verlaine che la riscattasse.

Previous Page Next Page






Los poetas malditos Spanish Les Poètes maudits French Les Poètes maudits GL Os Poetas Malditos (Verlaine) Portuguese De fördömda poeterna Swedish

Responsive image

Responsive image