Icosaedro troncato | |||
---|---|---|---|
![]() (Animazione) | |||
Tipo | Solido archimedeo | ||
Forma facce | Esagoni e pentagoni | ||
Nº facce | 32 | ||
Nº spigoli | 90 | ||
Nº vertici | 60 | ||
Valenze vertici | 3 | ||
Caratteristica di Eulero | 2 | ||
Incidenza dei vertici | 5.6.6 | ||
Notazione di Wythoff | 2 5 | 3 | ||
Notazione di Schläfli | t{3,5} t0,1{3,5} | ||
Diagramma di Coxeter-Dynkin | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Duale | pentacisdodecaedro | ||
Proprietà | non chirale | ||
Politopi correlati | |||
| |||
Sviluppo piano | |||
![]() | |||
In geometria solida, l'icosaedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le 12 cuspidi ad 1/3 della lunghezza del lato dell'icosaedro.
Ha 32 facce, divise in 20 esagoni e 12 pentagoni, 90 spigoli e 60 vertici, in ciascuno dei quali concorrono due esagoni e un pentagono.