Ida-Virumaa contea | |
---|---|
(ET) Ida-Viru maakond | |
Localizzazione | |
Stato | Estonia |
Amministrazione | |
Capoluogo | Jõhvi |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 59°21′N 27°25′E |
Superficie | 2 972 km² |
Abitanti | 138 266 (2018) |
Densità | 46,52 ab./km² |
Comuni | 8 |
Contee confinanti | Jõgevamaa, Lääne-Virumaa, Leningrado ( Russia), Pskov ( Russia) |
Altre informazioni | |
Lingue | estone, russo |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | EE-45 |
Targa | I |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ida-Virumaa (in estone Ida-Viru maakond, "Viru orientale") è una delle 15 contee dell'Estonia, situata nella parte nord-orientale del Paese, al confine con la Russia e affacciata sul Golfo di Finlandia. È la contea estone con la maggiore concentrazione di popolazione di etnia slava, in particolare russi.
Il 16 e 17 luglio 1993 in tre città della regione, Narva, Kohtla-Järve e Sillamäe, fu organizzato un referendum per l'autonomia della regione. Malgrado l'esito (54% di voti favorevoli sul 52% di affluenza), la Corte di stato estone giudicò il referendum anticostituzionale [1].
La contea nel 2017 ha perso parte della sua estensione a causa della cessione di alcuni comuni alle contee vicine (Aseri alla contea di Lääne-Virumaa; Avinurme e Lohusuu alla contea di Jõgevamaa).