Idrossido di potassio | |
---|---|
Nomi alternativi | |
potassa caustica liscivia | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | KOH |
Massa molecolare (u) | 56,11 g/mol |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-181-3 |
PubChem | 14797 |
DrugBank | DBDB11153 |
SMILES | [OH-].[K+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,04 (20 °C) |
Solubilità in acqua | 1130 g/L (20 °C) |
Temperatura di fusione | 360 °C (633 K) |
Temperatura di ebollizione | 1.320 °C (1.593 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 314 - 302 - 290 |
Consigli P | 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 309+310 [1] |
L'idrossido di potassio, meglio noto come potassa caustica, è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce. È un composto nocivo e corrosivo.