Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ifigenia in Tauride (Gluck)

Ifigenia in Tauride
Frontespizio della prima edizione a stampa della partitura
Titolo originaleIphigénie en Tauride
Lingua originalefrancese
Generetragédie lyrique.
MusicaChristoph Willibald Gluck
(prima edizione della partitura presso Gallica - B.N.F.[1])
LibrettoNicolas-François Guillard (libretto originale presso Gallica - B.N.F.[2])
Fonti letterarieClaude Guimond de La Touche, Iphigénie en Tauride
(Google eBook)
(da Euripide, Ifigenia in Tauride)
Attiquattro
Epoca di composizione1778-1779
Prima rappr.18 maggio 1779
TeatroOpéra national de Paris
Versioni successive
Personaggi
  • Iphigénie (soprano)
  • Oreste (basse-taille)
  • Pylade (haute-contre)
  • Thoas (basse-taille)
  • Diane (soprano)
  • Una donna greca (soprano)
  • Prima sacerdotessa (soprano)
  • Seconda sacerdotessa (soprano)
  • Ministro del tempio (basso)
  • Uno scita (tenore o baritono)
  • Sacerdotesse, Sciti, Guardie del corpo di Thoas, Eumenidi e Demoni, Greci al seguito di Pylade (coro)

Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard. Rappresentata con successo per la prima volta all'Opéra di Parigi il 18 maggio 1779, costituisce la sesta e penultima delle opere che il compositore tedesco scrisse ex novo o rielaborò profondamente per i palcoscenici francesi.

  1. ^ Iphigénie en Tauride, Tragédie en quatre Actes, Parigi, Deslauriers, 1779.
  2. ^ Iphigénie en Tauride, Tragédie en quatre Actes, Représentée pour la première fois... Le Mardi 11 Mai 1779, Parigi, De Lormel, 1779.

Previous Page Next Page