Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Il ponte sul fiume Kwai (film)

Il ponte sul fiume Kwai
Locandina del film
Titolo originaleThe Bridge on the River Kwai
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno1957
Durata161 min
Genereavventura, drammatico, guerra
RegiaDavid Lean
Soggettodal romanzo di Pierre Boulle
SceneggiaturaCarl Foreman, Michael Wilson
ProduttoreSam Spiegel
Casa di produzioneColumbia Pictures, Horizon Pictures
FotografiaJack Hildyard
MontaggioPeter Taylor
MusicheMalcolm Arnold
ScenografiaDonald M. Ashton
CostumiJohn Wilson-Apperson
TruccoStuart Freeborn, George Partlerton
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il ponte sul fiume Kwai (titolo orig. The Bridge on the River Kwai) è un film epico (di guerra) del 1957 diretto da David Lean. Basato sull'omonimo romanzo del 1952 scritto da Pierre Boulle, libro e film sono entrambi quasi del tutto finzionali, ma usano la costruzione della Burma Railway, avvenuta tra il 1942 e il 1943, come loro ambientazione storica. Tra gli attori presenti nel cast sono protagonisti William Holden, Alec Guinness, Jack Hawkins e Sessue Hayakawa.

Inizialmente, il soggetto fu adattato dallo sceneggiatore Carl Foreman, successivamente sostituito da Michael Wilson. Entrambi gli scrittori dovettero lavorare in segreto, poiché erano sulla Lista nera di Hollywood ed erano fuggiti nel Regno Unito per continuare a lavorare. Per ovviare al problema politico, il francese Boulle, che non parlava inglese, fu accreditato come autore e ricevette l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale; solamente nel 1985 Foreman e Wilson ricevettero l'Oscar postumo, un estremo risarcimento.

Il ponte sul fiume Kwai è oramai un classico, unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi film mai realizzati. Fu il film di maggior incasso del 1957 e ricevette subito un'accoglienza estremamente positiva dalla critica. Il film vinse sette Premi Oscar (incluso quello per il miglior film) alla trentesima edizione degli Academy Awards. Nel 1997, il film fu ritenuto "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo" e selezionato per la conservazione nel National Film Registry dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al tredicesimo posto della classifica dei migliori cento film americani mai realizzati[1] (dieci anni dopo, nella nuova selezione, è sceso al trentaseiesimo posto).[2] Nel 1999, il British Film Institute ha votato Il ponte sul fiume Kwai come l'undicesimo film britannico più importante del XX secolo.

  1. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  2. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.

Previous Page Next Page