Il trovatore |
---|
Locandina per Il trovatore (Ohio, 1937) |
Lingua originale | italiano
|
---|
Musica | Giuseppe Verdi (partitura online)
|
---|
Libretto | Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare (libretto online)
|
---|
Fonti letterarie | Antonio García Gutiérrez, El Trovador
|
---|
Atti | quattro (indicati come "parti")
|
---|
Prima rappr. | 19 gennaio 1853
|
---|
Teatro | Teatro Apollo, Roma
|
---|
Personaggi |
---|
- Il conte di Luna, giovane gentiluomo aragonese (baritono)
- Leonora, dama di compagnia della principessa d'Aragona (soprano)
- Azucena, zingara della Biscaglia (mezzosoprano o contralto)
- Manrico, il trovatore nonché ufficiale del conte Urgel e presunto figlio di Azucena (tenore)
- Ferrando, capitano degli armati del conte di Luna (basso)
- Ines, ancella di Leonora (soprano)
- Ruiz, soldato al seguito di Manrico, messaggero (tenore)
- Un vecchio zingaro (basso)
- Un messo (tenore)
- Compagne di Leonora e religiose, familiari del conte, uomini d'arme, zingari e zingare (coro)
|
Autografo | Archivio Storico Ricordi, Milano
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.