L'illusionismo, detto anche prestidigitazione o prestigiazione, è un'arte performativa eseguita generalmente a scopo di divertimento o intrattenimento di un pubblico, che ha come scopo quello di far apparire come reali fenomeni comunemente ritenuti impossibili[1][2]. Per ottenere l'effetto desiderato, l'artista (comunemente chiamato illusionista, mago, prestigiatore o, utilizzando un francesismo, prestidigitatore) utilizza metodi più o meno complessi, che combinano principi fisici (meccanici, chimici, idraulici ed ottici), tecniche psicologiche (gestione della percezione, dell'attenzione, della memoria e del ragionamento)[3] e abilità manipolative. Ciò significa che l'illusionismo non ha niente a che vedere con il paranormale, ma che ogni effetto magico che viene presentato ha una chiara spiegazione razionale, sebbene essa venga nascosta al pubblico.