Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Immigrazione in Italia

Cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia al 1º gennaio 2023 per Paese di cittadinanza.
Voci principali: Italia, Demografia d'Italia.

L'immigrazione in Italia cominciò a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli anni 1970, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia italiana nei primi anni del terzo millennio[1].

Secondo Eurostat, al 1º gennaio 2017 l'Italia era il quarto Paese dell'UE per popolazione immigrata, ovvero nata all'estero, con 6,1 milioni di immigrati, dopo Germania (12,1 milioni), Regno Unito (9,3 milioni) e Francia (8,2 milioni), appena davanti alla Spagna (6,0 milioni)[2]. Per numero di stranieri (inclusi gli apolidi) in percentuale rispetto al totale della popolazione residente, l'Italia si classificava al quattordicesimo posto (su 28) nell'Unione europea (con l'8,3% di immigrati sul totale della popolazione).

  1. ^ Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes kakakkaka2006 (PDF) [collegamento interrotto], su caritasroma.it.
  2. ^ Population on 1 January by age group, sex and country of birth - Eurostat

Previous Page Next Page






الهجرة إلى إيطاليا Arabic Immigration to Italy English Inmigración en Italia Spanish مهاجرت به ایتالیا FA Immigration en Italie French Immigratie naar Italië Dutch

Responsive image

Responsive image