Impero bizantino durante la dinastia giustinianea Imperium Romanum | |
---|---|
![]() Imperium Romanum - Localizzazione | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Imperium Romanum pars Orientis |
Lingue ufficiali | Latino, greco |
Capitale | Costantinopoli |
Politica | |
Nascita | Nomina di Giustino I come imperatore |
Fine | Deposizione di Maurizio |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Mediterraneo orientale, Balcani, Anatolia, Nordafrica, Italia, Spagna |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero bizantino durante la dinastia leoniana |
Succeduto da | Impero bizantino durante la dinastia eracliana |
Dinastia giustinianea | |
Imperatori | |
Giustino I | 518–527 |
Giustiniano I | 527–565 |
Giustino II | 565–574 |
Tiberio II Costantino | 574–582 |
Maurizio | 582–602 |
Successione | |
Preceduta dalla Dinastia di Leone |
Succeduta dalla Dinastia di Eraclio |
L'Impero bizantino ebbe la sua prima età d'oro durante la dinastia giustinianea che, iniziata nel 518 con la nomina di Giustino I come imperatore, portò, durante il regno di Giustiniano I, l'impero alla sua massima espansione territoriale, riconquistando l'Esarcato d'Africa, l'Illiria, la Spagna meridionale e l'Italia. La dinastia giustinianea terminò nel 602 con la deposizione di Maurizio e l'incoronazione di Foca.