Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


In vitro

Una piastra di Petri, oggetto di vetreria largamente utilizzato per le osservazioni in vitro.

La locuzione latina in vitro, tradotta letteralmente, significa «sotto vetro». La locuzione è usata per indicare fenomeni biologici riprodotti in provetta e non nell'organismo vivente.[1] Al contrario, se il fenomeno biologico si riproduce in un essere vivente, si dice "in vivo",[2] mentre se si riproduce in una simulazione matematica al computer si dice "in silico".

Nella ricerca scientifica, un'osservazione effettuata in vitro ha il vantaggio di permettere di analizzare un fenomeno singolo, isolandolo dal contesto che potrebbe creare un rumore di fondo troppo elevato per poter distinguere il fenomeno in maniera chiara. Spesso però un'osservazione in vivo rappresenta più fedelmente la realtà fattuale della fisiologia dell'organismo in esame.

  1. ^ The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - in vitro (I03153), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. ^ The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - in vivo (I03154), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 17 agosto 2022.

Previous Page Next Page






في المختبر Arabic In vitro AST In vitro AZ In vitro Bulgarian In vitro BS In vitro Catalan دەرو جەستەیی CKB In vitro Czech In vitro Danish In vitro German

Responsive image

Responsive image