Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Incipit

Disambiguazione – Se stai cercando la parte di sillaba che precede il nucleo, vedi Attacco sillabico.
Incipit della prima edizione a stampa della Divina Commedia, 1472

La voce verbale latina incipit (con accentazione sdrucciola; dal verbo incipĕre, letteralmente "incomincia") è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un'opera, talvolta anche con il nome dell'autore[1]. In filologia e in bibliografia, con l'incipit, sostantivato, si fa riferimento alle prime parole con cui inizia un testo, e in particolare al primo verso di una poesia.

Se però, in senso stretto, il termine incipit definisce propriamente la parola o la frase o il verso iniziale di un qualsiasi componimento in prosa o in versi, l'uso che ha assunto nella critica letteraria moderna è più esteso. Non solo, dunque, la prima parola o la prima frase, ma l'intera tranche d'avvio, che può essere di lunghezza diversa.

La frase o il verso finale di un'opera letteraria viene invece detta explicit.

  1. ^ Incipit, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Previous Page Next Page






مستهل Arabic Íncipit Catalan Incipit Czech Incipit Danish Incipit German Incipit English Incipit EO Íncipit Spanish Incipit ET Incipit EU

Responsive image

Responsive image