India occidentale![]() | |
Popolazione | 147,801,774 |
---|---|
Area | 508,052 km² |
Fuso orario | IST (UTC+5:30) |
Stati e territori | Maharashtra, Gujarat, Goa, Dadra e Nagar Haveli, Daman e Diu |
Città più popolose(2008) | Mumbai, Ahmedabad, Pune, Surat, Vadodara e Nagpur |
L'India occidentale (India dell'ovest), o regione occidentale dell'India, è costituita dagli Stati di Goa, del Gujarat e del Maharashtra insieme alle Unioni Territoriali di Daman e Diu e di Dadra e Nagar Haveli. Essa è mediamente industrializzata, con un'elevata popolazione urbana.[1] La maggior parte dell'India occidentale faceva parte dell'Impero Maratha prima della colonizzazione degli inglesi. Le regioni colonizzate diventarono parte dell'India subito dopo l'indipendenza, e presero la loro attuale forma dopo l'Atto di Riorganizzazione degli Stati del 1956.[2] Gli stati confinano, approssimativamente, con il Deserto di Thar a nord-ovest, i Monti Vindhya a nord e il Mare Arabico a ovest. Una parte importante dell'India occidentale condivide l'Altopiano del Deccan con l'India meridionale. Prima della spartizione dell'India, anche il Sindh (Sindhi) e il Belucistan (Balochistan) erano inclusi in questa regione.