Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Indiani (popolo)

Indiani
Nomi alternativiindù/hindu (abitanti non musulmani dell'India)
Luogo d'origineIndia (bandiera) India
PopolazioneIndia (bandiera) India 1 210 193 422[1][2]
ReligionePredominante:
induismo
Minoritarie:
islam, cristianesimo, sikhismo, buddhismo, giainismo, zoroastrismo, ebraismo, bahá'í, ateismo, agnosticismo, altre
Distribuzione
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti3 443 063[3]
Birmania (bandiera) Birmania3 100 000
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita2 450 000[4]
Malaysia (bandiera) Malaysia2 400 000[5]
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti1 500 000[6]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito1 412 958[7]
Sudafrica (bandiera) Sudafrica1 300 000[8]
Canada (bandiera) Canada1 250 000[9]
Mauritius (bandiera) Mauritius871 000
Qatar (bandiera) Qatar855 000
Australia (bandiera) Australia686 256[10]
Filippine (bandiera) Filippine610 000
Kuwait (bandiera) Kuwait580 000
Bangladesh (bandiera) Bangladesh500 000
Singapore (bandiera) Singapore476 560

Gli indiani o popolo indiano sono gli abitanti dell'India, il Paese più popoloso al mondo[11] con il 18% della popolazione mondiale[11]. Con il termine "indiano" ci si riferisce quindi alla cittadinanza, non a un'etnia o ad una lingua: all'interno degli indiani ci sono infatti una grande varietà di gruppi etno-linguistici regionali che riflettono la ricca e complessa storia dell'India. L'India tutt'oggi ospita tutti i gruppi etnici che si trovano nel subcontinente indiano.

I flussi migratori seguenti la diaspora indiana hanno portato gli emigranti a stabilirsi per la maggior parte nel Sud-est asiatico, negli Emirati Arabi Uniti, in Gran Bretagna, in Nord America, Australia, Sudafrica e nel Sud dell'Europa. La stima di questi ultimi varia dai 12 ai 20 milioni.[12][13]

  1. ^ Vijay Mishra, The Literature of the Indian Diaspora: Theorizing the Diasporic Imaginary, Taylor & Francis US, 2007, pp. 256–, ISBN 978-0-415-42417-2. URL consultato il 19 novembre 2012.
  2. ^ Sagarika Dutt, India in a Globalised World, Manchester University Press, 28 novembre 2006, pp. 176–, ISBN 978-0-7190-6900-0. URL consultato il 19 novembre 2012.
  3. ^ Race Reporting for the Asian Population. Factfinder2.census.gov (5 October 2010). Retrieved on 2012-11-19.
  4. ^ http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-05-25/india/39520309_1_nitaqat-saudi-arabia-salman-khurshid Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive.?
  5. ^ C. S. Kuppuswamy (28 February 2003). MALAYSIAN INDIANS: The third class race. South Asia Analysis Group
  6. ^ Chandru, The Indian Community in Myanmar, su southasiaanalysis.org, 26 novembre 2009. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
  7. ^ BBC 2011 Census breakdown, su BBC News, BBC. URL consultato il 24 giugno 2014.
  8. ^ Copia archiviata (PDF), su indiandiaspora.nic.in. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  9. ^ Ethnocultural Portrait of Canada - Data table, su asiancenturyinstitute.com, 2.statcan.ca, 10 giugno 2010. URL consultato il 2 maggio 2012.
  10. ^ Australian Government - Department of Immigration and Border Protection, Indian Australians, su immi.gov.au. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  11. ^ a b Redazione Le Fonti, I paesi più popolosi del mondo nel 2024, su World Excellence, 14 maggio 2024. URL consultato il 4 settembre 2024.
  12. ^ Vijay Mishra (2007).
  13. ^ Sagarika Dutt (28 November 2006).

Previous Page Next Page






هنود Arabic هنود ARZ Hindlilər AZ هیندلی‌لر AZB Індыйцы BE Індыйцы BE-X-OLD Индийци Bulgarian भारत के लोग BH ভারতীয় Bengali/Bangla خەڵکی ھیند CKB

Responsive image

Responsive image