Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Information retrieval

L'information retrieval (IR), talvolta, meno di frequente, reso in lingua italiana come reperimento dell'informazione,[1][2][3][N 1] è l'insieme delle tecniche utilizzate per gestire la rappresentazione, la memorizzazione, l'organizzazione e l'accesso ad oggetti contenenti informazioni quali documenti, pagine web, cataloghi online e oggetti multimediali. Il termine è stato coniato da Calvin Mooers alla fine degli anni quaranta del Novecento ed oggi è usato quasi esclusivamente in ambito informatico.

È un campo interdisciplinare che nasce dall'incrocio di discipline diverse coinvolgendo la psicologia cognitiva, l'architettura informativa, la filosofia (vedi la voce ontologia), il design, il comportamento umano sull'informazione, la linguistica, la semiotica, la scienza dell'informazione e l'informatica. Molte università e biblioteche pubbliche utilizzano sistemi di information retrieval per fornire accesso a pubblicazioni, libri ed altri documenti.

  1. ^ Terminologia dell’Unione Europea — Information Retrieval, su IATE, iate.europa.eu. URL consultato il 13 marzo 2023.
  2. ^ Giorgio Maria Di Nunzio, Università di Padova, Tecnologie per la Traduzione 2020/2021, Reperimento dell’Informazione (PDF), su ssu.elearning.unipd.it. URL consultato il 13 marzo 2023.
  3. ^ Alberto Costa, LSPR: un modello di reperimento dell’informazione (PDF), su lix.polytechnique.fr. URL consultato il 13 marzo 2023.
  4. ^ Andrea Minini, Information Retrieval ( IR ), su andreaminini.com, 13 marzo 2023.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


Previous Page Next Page