Prima inondazione di Santa Elisabetta | |
---|---|
Tipo | Inondazione |
Data | 19 novembre 1404 |
Luogo | Paesi Bassi Belgio |
L'inondazione di Santa Elisabetta (in olandese Sint-Elisabethsvloed), avvenuta il 19 novembre 1404[1], e conosciuta anche come prima inondazione di Santa Elisabetta per distinguerla da quella avvenuta nello stesso giorno dell'anno 1421[2], interessò le zone costiere del Mare del Nord in seguito ad una mareggiata che colpì le coste degli attuali Paesi Bassi e Belgio, in particolare, delle Fiandre, della Zelanda e dell'Olanda. Prende il nome da Santa Elisabetta d'Ungheria, festeggiata, fino al 1969, il 19 novembre.
L'area delle Fiandre zelandesi, era già stata inondata in maniera molto grave nel 1375[1]. A seguito di questa inondazione si venne a creare lo Zuudzee attorno a quale vennero costruite dighe e realizzati polder sui quali nacquero nuovi villaggi[1]. Con l'inondazione del 1404 tutto questo venne distrutto e città circostanti quali IJzendijke e Hugevliet, risparmiate dagli eventi del 1375, furono inghiottite dalle acque[2].