Invasione del Trentino (1703) parte della guerra di successione spagnola | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 30 luglio - 13 ottobre 1703 | ||
Luogo | Principato vescovile di Trento | ||
Esito | Saccheggio dei centri del Basso Sarca e della Valle dei Laghi, e ritirata francese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
L'invasione del Trentino del 1703 fu una campagna della guerra di successione spagnola che consistette nell'invasione del principato vescovile di Trento da parte delle forze francesi, per attaccare da sud il Sacro Romano Impero: l'esercito francese arrivò a bombardare Trento, ma dovette infine ritirarsi. L'invasione ha lasciato numerosi segni nelle comunità dell'Alto Garda e della valle dei Laghi, e ha causato tra l'altro la rovina di numerosi castelli della zona.