Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Iperglicemia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Iperglicemia
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM790.29
MeSHD006943
MedlinePlus007228

L'iperglicemia (dal greco antico: ὑπερ-,hyper, "alto", γλυκύς, glykýs, "dolce" e αἷμα, haîma, "sangue") è una condizione in cui la concentrazione di glucosio presente nel sangue (glicemia) sia aumentata in maniera abnorme,[1] superando i 125 mg/dL a digiuno e i 180 mg/dL due ore dopo i pasti. Un paziente presenta una tolleranza al glucosio alterata, o pre-diabete, con una glicemia plasmatica a digiuno compresa tra 100 mg/dL e 125 mg/dL. Un paziente viene definito diabetico quando la glicemia a digiuno supera i 125 mg/dL.[2][3][4]

  1. ^ iperglicemia nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  2. ^ Calos C. Villegas-Valverde, Elena Kokuina e Martha C. Breff-Fonseca, Strengthening National Health Priorities for Diabetes Prevention and Management, in MEDICC review, vol. 20, n. 4, 2018-10, p. 5, DOI:10.37757/MR2018.V20.N4.2. URL consultato il 7 settembre 2023.
  3. ^ Marilyn Hammer, Susan Storey e Denise S. Hershey, Hyperglycemia and Cancer: A State-of-the-Science Review, in Oncology Nursing Forum, vol. 46, n. 4, 1º luglio 2019, pp. 459–472, DOI:10.1188/19.ONF.459-472. URL consultato il 7 settembre 2023.
  4. ^ iperglicemia: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 7 settembre 2023.

Previous Page Next Page