Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Isaac ben Solomon Luria

Tomba di Luria a Safed, Israele

Isaac Luria, anche detto Yitzhak Luria, italianizzato col nome di Isacco Luria (in ebraico יצחק לוריא?, Yiṣḥāq Lùria) (Gerusalemme, 1534Safed, 25 luglio 1572), è stato un rabbino, mistico e teologo ottomano, kabbalista attivo a metà del Cinquecento nella città di Safed, nell'allora Palestina ottomana.

Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui [sia] in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.[1]

Attraverso la sintesi delle idee contenute nei testi kabbalistici che ebbero grande fortuna durante la sua epoca (soprattutto lo Zohar) e la trattazione sistematica della sua dottrina per merito del suo più vicino discepolo, Hayim Vital, nella cerchia di Safed, Luria fu in grado di rivoluzionare completamente la tradizione della cabala ebraica[2], aprendo uno spartiacque che separò la Kabbalah classica medievale da quella che prende il suo nome, e di cui è stato il fondatore: la Kabbalah lurianica[2].

Il nome di Luria, per la grande aura di santità che lo circondava a Safed e il suo seguito di devotissimi discepoli, rimase per lungo tempo avvolto nella leggenda, e la sua influenza sull'ebraismo iniziò a propagarsi inarrestabile già pochi decenni dopo la sua morte, raggiungendo la massima portata di diffusione con il chassidismo nel Settecento[3].

  1. ^ (EN) "The Holy ARI of Safed", su Ascent.
  2. ^ a b J. Dan, Gershom Scholem and the Mystical Dimension of Jewish History, pp. 256-257. New York University Press, Londra 1987, ISBN 0-8147-1779-9.
  3. ^ J. Dan, op. cit., cap. 10, 11, 12.

Previous Page Next Page






Isaak Luria ALS إسحق لوريا Arabic اسحق لوريا ARZ Исак Лурия Bulgarian Isaac Lúria Catalan Jicchak Luria Czech Isaak Luria German Isaac Luria English Icĥak Lurja EO Isaac Luria Spanish

Responsive image

Responsive image