Isabella I di Castiglia detta "la Cattolica" | |
---|---|
Isabella di Castiglia, detta "la Cattolica", in un ritratto anonimo del 1490 circa | |
Regina di Castiglia e León | |
In carica | 11 dicembre 1474 – 26 novembre 1504 (con il marito Ferdinando V dal 1475) |
Incoronazione | 13 dicembre 1474 |
Predecessore | Enrico IV |
Successore | Giovanna |
Regina consorte d'Aragona | |
In carica | 20 gennaio 1479 – 26 novembre 1504 |
Predecessore | Giovanna Enríquez |
Successore | Germana de Foix |
Altri titoli | Regina consorte di Valencia, Maiorca, Napoli, Sicilia, Sardegna e Corsica Contessa consorte di Barcellona |
Nascita | Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 |
Morte | Medina del Campo, 26 novembre 1504 |
Sepoltura | Cappella Reale di Granada |
Casa reale | Trastámara |
Padre | Giovanni II di Castiglia |
Madre | Isabella del Portogallo |
Consorte | Ferdinando II d'Aragona |
Figli | Isabella Giovanni Giovanna Maria Caterina |
Religione | Cattolica romana |
Firma |
Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1504. Isabella I di Castiglia e suo marito Ferdinando II di Aragona unirono le corone della Spagna in unione dinastica, passando alla storia come i primi re di Spagna.