Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Isobutano

Isobutano
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
Nome IUPAC
2-metilpropano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H10
Massa molecolare (u)58,12
Aspettogas incolore
Numero CAS75-28-5
Numero EINECS200-857-2
PubChem6360
SMILES
CC(C)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)2,51
Temperatura di fusione−159,6 °C (113,6 K)
Temperatura di ebollizione−11,7 °C (261,5 K)
Punto critico134,9 °C
36,48 bar
Tensione di vapore (Pa) a 293 K3×105[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−134,8
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma-83 °C (190 K)
Limiti di esplosione1,4 - 8,3% vol.
Temperatura di autoignizione460 °C (733 K)
Simboli di rischio chimico
estremamente infiammabile gas compresso
pericolo
Frasi H220 - 280
Consigli P210 - 377 - 381 - 403 [2]

L'isobutano (nome IUPAC 2-metilpropano), è il più semplice alcano che contiene un carbonio terziario. Come fluido refrigerante, la molecola è identificata anche con la sigla R600a.

Si ottiene per distillazione frazionata dal petrolio e dal gas naturale. Viene prodotto a partire dal n-butano, attraverso processi di isomerizzazione che solitamente impiegano acidi di Lewis come catalizzatori.

A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore e inodore, molto facile da liquefare.

  1. ^ Isobutane/Antoine Equation Parameters, su webbook.nist.gov, NIST. URL consultato il 1º giugno 2016.
  2. ^ scheda dell'isobutano su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.

Previous Page Next Page






إيزوبوتان Arabic Metilpropà Catalan Isobutan Czech Isobutan Danish Isobutan German Μεθυλοπροπάνιο Greek Isobutane English Izobutano EO Metilpropano Spanish Isobutaan ET

Responsive image

Responsive image