Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Istituto di vita consacrata

Un istituto di vita consacrata è, secondo la chiesa cattolica, una società eretta o approvata dall'autorità ecclesiastica di persone del medesimo sesso o miste che professano i voti religiosi pubblici di povertà, castità e obbedienza. Gli istituti di vita consacrata si distinguono in religiosi e secolari. L'istituto di vita consacrata può essere clericale o laicale.

Missionarie della carità fondate da Madre Teresa di Calcutta, un esempio moderno di istituto di vita consacrata.

In sintesi, gli istituti di vita consacrata si suddividono in:

Istituti religiosi, i cui membri conducono una vita in comune, storicamente si suddividono in:

  • Ordini religiosi, i cui membri professano i voti solenni, possono essere:
    • Ordini di canonici regolari
    • Ordini monastici
    • Ordini mendicanti
    • Ordini di chierici regolari
  • Congregazioni religiose, i cui membri professano i voti semplici, possono essere:
    • Congregazioni clericali
    • Congregazioni laicali

Istituti secolari, i cui membri vivono nel "secolo", cioè nel mondo, si suddividono in:

  • Istituti clericali
  • Istituti laicali

Previous Page Next Page