Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Istone

Un istone H1
Gli istoni assemblati a formare, insieme al DNA, un nucleosoma

Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circa[1]. Esse sono tipiche degli organismi eucarioti, nonostante alcuni tipi di cellule eucariotiche ne siano prive; negli eubatteri sono assenti, mentre sono presenti negli archea.

Sono proteine basiche cariche positivamente, poiché posseggono un gran numero (circa il 20%[1]) di amminoacidi con catena laterale basica, in particolare lisina e arginina. Gli istoni interagiscono con il DNA, che è carico negativamente a causa dell'abbondanza di gruppi fosfato, per formare strutture dette nucleosomi[2].

Gli istoni sono fra le proteine eucariotiche più conservate durante il corso dell'evoluzione[1][3]: la maggior parte dei cambiamenti nella sequenza istonica è infatti letale, il che conferma il loro ruolo fondamentale nel compattamento della cromatina. Inoltre, proprio per questa caratteristica, i geni per gli istoni, e in particolare per l'istone H4, sono tra quelli più utilizzati nelle analisi filogenetiche.


Previous Page Next Page






هستون Arabic Histonlar AZ Гістоны BE Хистон Bulgarian হিস্টোন Bengali/Bangla Histon BR Histon BS Histona Catalan Histon Czech Histon Danish

Responsive image

Responsive image