Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ittero

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ittero
Ittero causato da insufficienza epatica
Specialitàmedicina interna
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM782.4
ICD-10R17
MeSHD007565
MedlinePlus003243 e 000210

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.[1] Affinché l'ittero sia visibile il livello di bilirubina deve superare 2,5 mg/dL. Un ittero lieve (sub-ittero), osservabile esaminando le sclere alla luce naturale, è di solito evidenziabile quando i valori della bilirubina sierica sono compresi tra 1,5 - 2,5 mg/dL. L'ittero è una condizione parafisiologica nel neonato, mentre è frequentemente segno di patologia nell'adulto.

La bilirubina deriva dal catabolismo dell'eme (molecola contenuta nell'emoglobina), e si riscontra nel corpo umano in due forme: forma indiretta, che si trova normalmente in circolo ed è veicolata dall'albumina plasmatica; forma diretta, in cui la bilirubina è coniugata con l'acido glucuronico, indice che è stata glucoronoconiugata dal fegato e resa idrofila, adatta a essere eliminata con la bile. L'identificazione di quale delle due forme di bilirubina è presente in eccesso dà un'indicazione sulle cause dell'ittero.

Una colorazione gialla della cute prevalente nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi ma assente nelle sclere e nelle mucose può essere causata da carotenemia, una condizione innocua che può rientrare nella diagnosi differenziale[2]. Altra causa di colorazione giallastra della cute può essere un'eccessiva esposizione ai fenoli.

  1. ^ Rachel Click, Julie Dahl-Smith, Lindsay Fowler, Jacqueline DuBose, Margi Deneau-Saxton e Jennifer Herbert, An osteopathic approach to reduction of readmissions for neonatal jaundice, in Osteopathic Family Physician, vol. 5, n. 1, 2013, pp. 17–23, DOI:10.1016/j.osfp.2012.09.005.
  2. ^ Carotenemia: Overview, Pathophysiology, Etiology. URL consultato il 23 novembre 2015.

Previous Page Next Page






Geelsug AF Tiricia AN يرقان Arabic জণ্ডিছ AS ГӀобилунти AV पीलिया AWA Sarılıq AZ ساریلیق/جوندایس AZB Жълтеница Bulgarian জন্ডিস Bengali/Bangla

Responsive image

Responsive image