Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Jailbreak (iOS)

Verbose mode di due iPhone durante l'operazione di Jailbreak mediante il tool di checkra1n.

Il jailbreak (letteralmente "evasione") è un termine che indica una procedura che rimuove le restrizioni software imposte da Apple nei dispositivi iOS (iPhone e iPod touch), iPadOS (iPad) e tvOS (Apple TV).

Permette di installare software e pacchetti di terze parti, non firmati e autorizzati da Apple, alternativi a quelli dell'App Store.

Dopo aver effettuato il jailbreak è possibile installare numerose applicazioni e modificare il software attraverso i tweak, scaricabili dagli store alternativi come Cydia, Zebra, Installer o Sileo. Un dispositivo jailbroken rimane comunque in grado di lanciare e aggiornare applicazioni comprate dallo store ufficiale.

Cydia è lo store alternativo più diffuso, mentre Icy e Rock sono altri pack manager non più supportati dagli sviluppatori. Jay Freeman "Saurik", lo sviluppatore di Cydia, nell'agosto 2008 sostenne che il jailbreak era stato effettuato da oltre 4 milioni di dispositivi, che al tempo erano il 10% dei 40 milioni degli iPhone e iPod touch venduti[1].

Il jailbreak è un processo che consentiva nei primi iPhone di sbloccare e utilizzare la parte telefonica. Se si acquistava un iPhone straniero oppure venduto come operator-lock, la parte telefonica poteva essere utilizzata solo nello Stato in cui era stato acquistato o in modo esclusivo dalle SIM di quel determinato operatore.

  1. ^ (EN) Cydia App Store Reports Huge Traffic Surge, su iphonesavior.com.

Previous Page Next Page






Jailbreak ALS كسر آي أو إس Arabic Jailbreak Catalan جەیلبرەیک (ئای ئۆ ئێس) CKB Jailbreak Czech Jailbreak (iOS) German Jailbreak Greek IOS jailbreaking English Malŝlosigo EO Jailbreak (iOS) Spanish

Responsive image

Responsive image