Jak X videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Jak X: Combat Racing |
Piattaforma | PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Simulatore di guida |
Tema | Fantasy |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Naughty Dog |
Pubblicazione | Sony Computer Entertainment |
Direzione | Amy Hennig[1] |
Produzione | Elodie Hummel |
Design | Hirokazu Yasuhara, Richard Lemarchand |
Programmazione | Christopher Christensen, Neil Druckmann |
Direzione artistica | Bob Rafei, Erick Pangilinan |
Musiche | Billy Howerdel, Dean Menta, Larry Hopkins |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 2, PlayStation 2 Headset |
Supporto | DVD |
Fascia di età | ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 |
Serie | Jak and Daxter |
Jak X (Jak X: Combat Racing) è il primo spin-off della serie Jak and Daxter, lanciato dalla Naughty Dog nel 2005.
Per la prima volta nella saga di Jak and Daxter è disponibile la modalità multigiocatore, sia locale per 2 giocatori sia online fino a 6 partecipanti. Inoltre è possibile collegare la PSP alla PlayStation 2, mediante cavo USB, usando il gioco Daxter per sbloccare personaggi e contenuti extra. Usando un salvataggio di Ratchet: Gladiator sulla memory card si può appunto sbloccare l'eroico Lombax, Ratchet. Il 6 dicembre 2017 viene pubblicata sul PlayStation Store della PlayStation 4 una versione in 1080p e supporto completo per i trofei PSN di Jak X. In Jak X per PS4, per sbloccare i personaggi di Daxter (Taryn, Kaeden, Ximon e Osmo) e la Daxtermobile basta avere un salvataggio di Uncharted: The Nathan Drake Collection, mentre per ottenere Ratchet (di Ratchet: Gladiator) basta avere un salvataggio di Ratchet & Clank. Inoltre, con un salvataggio su PS4 di Jak and Daxter: The Precursor Legacy è possibile ottenere Jak con la skin del primo capitolo, con un salvataggio di Jak II: Renegade Jak con la skin del secondo e con un salvataggio di Jak 3 Jak con la skin del terzo come personaggi aggiuntivi.