Jean de Lattre de Tassigny | |
---|---|
Nascita | Mouilleron-en-Pareds, 2 febbraio 1889 |
Morte | Parigi, 11 gennaio 1952 |
Cause della morte | postumi di intervento chirurgico |
Luogo di sepoltura | Mouilleron-en-Pareds |
Dati militari | |
Paese servito | Terza Repubblica Francia libera GPRF Quarta Repubblica |
Forza armata | Armée de terre |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1911 - 1952 |
Grado | Generale d'armata[1] |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra del Rif Seconda guerra mondiale Guerra d'Indocina |
Campagne | Campagna francese nel Baden-Württemberg |
Battaglie | Battaglia di Verdun Combattimenti sullo Chemin des Dames Operazione Dragoon Sacca di Colmar |
Comandante di | Alto commissario, comandante in capo in Indocina e comandante in capo dei Corpi di spedizione francesi in Estremo Oriente Comandante in capo delle Forze terrestri dell'Europa occidentale Prima armata Armata B 13ª divisione militare 14ª divisione di fanteria 16ª divisione militare 151º reggimento di fanteria |
Decorazioni | vedi testo |
Studi militari | École spéciale militaire de Saint-Cyr |
fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Jean-Marie de Lattre de Tassigny (Mouilleron-en-Pareds, 2 febbraio 1889 – Parigi, 11 gennaio 1952) è stato un generale francese, Maresciallo di Francia.