Jukun | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Luogo d'origine | Africa subsahariana, Yemen (leggendario) | |||
Popolazione | 215 000[1] | |||
Lingua | Jukun | |||
Religione | religione jukun, Cristianesimo, Islam | |||
Gruppi correlati | Tiv, Kanuri, Hausa | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
I Jukun sono un gruppo etnico dell'Africa centro-occidentale, che vive prevalentemente nella Middle Belt della Nigeria, negli stati di Taraba, Benue, Nassarawa, Plateau, Adamawa, Bauchi e Gombe, e in misura minore in Camerun. Parlano la lingua jukun, o jukun takum, appartenente al ramo jukunoide delle lingue Benue-Congo.
I moderni Jukun sono i discendenti del popolo di Kwararafa (o Kororofa), una federazione tribale esistita nella valle del Benue tra il XIII e il XIX secolo.[2] Il suo stato successore, la Federazione di Wukari, è ancora oggi il principale centro di aggregazione del popolo jukun.[3]