Jules de Polignac | |
---|---|
Primo ministro francese | |
Durata mandato | 8 agosto 1829 – 29 luglio 1830 |
Monarca | Carlo X |
Predecessore | Jean-Baptiste Gaye |
Successore | Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie |
Dati generali | |
Partito politico | Ultrarealisti |
Firma |
Jules de Polignac, principe e III duca di Polignac | |
---|---|
III Duca di Polignac | |
In carica | 1º marzo 1847 – 2 marzo 1847 |
Predecessore | Armand de Polignac, II duca di Polignac |
Successore | Armand de Polignac, IV duca di Polignac |
Principe di Polignac | |
In carica | 1820 – 1847 |
Nome completo | francese: Jules Auguste Armand Marie de Polignac italiano: Giulio Augusto Armando Maria di Polignac |
Altri titoli | Conte di Polignac |
Nascita | Versailles, 14 maggio 1780 |
Morte | Saint-Germain-en-Laye, 2 marzo 1847 (66 anni) |
Luogo di sepoltura | cimitero di Picpus |
Dinastia | Polignac |
Padre | Jules de Polignac, I duca di Polignac |
Madre | Yolande de Polastron, duchessa di Polignac |
Consorte | Barbara Campbell Maria Charlotte Parkyns |
Figli | Armand Alphonse Charles Yolande Camille Edmond |
Religione | Cattolicesimo |
Principe Jules Auguste Armand Marie de Polignac, III duca di Polignac, noto anche come Prince de Polignac (Versailles, 14 maggio 1780 – Saint-Germain-en-Laye, 2 marzo 1847), è stato un nobile e politico francese, primo ministro di Francia dall'8 agosto 1829 al 30 luglio 1830.
Sostenitore di una restaurazione integrale della monarchia e dell'ancien régime, ed ostile alle tendenze liberali della Costituzione del 1814, ebbe un ruolo cruciale nell'innescare la crisi che portò alla rivoluzione di luglio e alla fine della Seconda Restaurazione.