Julius Perathoner | |
---|---|
Julius Perathoner – Dipinto di Alois Delug | |
Borgomastro (poi sindaco) di Bolzano | |
Durata mandato | 1895 – 2 ottobre 1922 |
Predecessore | Josef von Braitenberg |
Successore | Augusto Guerriero |
Dati generali | |
Partito politico | Deutsche Freiheitliche Partei |
Julius Perathoner (Teodone di Brunico, 28 febbraio 1849 – Bolzano, 17 aprile 1926) è stato un politico austriaco, divenuto cittadino italiano dopo il trattato di Saint-Germain.
Fu il più longevo ed importante borgomastro di Bolzano, l'ultimo di lingua tedesca del capoluogo dell'attuale Alto Adige.
Nazionalista germanico, fu uno strenuo oppositore del fascismo. In seguito alla marcia su Bolzano fu deposto il 3 ottobre 1922 dal governo della città e la sua carriera politica terminò[1].
Oltre a quello di borgomastro ricoprì anche l'incarico di deputato al Parlamento imperiale di Vienna dal 1901 al 1911 e alla Dieta di Innsbruck dal 1902 al 1907.