Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


KV33

KV33
CiviltàAntico Egitto
Utilizzotitolare sconosciuto
EpocaNuovo Regno (XVIII dinastia)
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
LocalitàLuxor
Dimensioni
Superficienon nota 
Altezzanon nota
Larghezzanon nota
Lunghezzanon nota
Volumenon noto
Scavi
Data scoperta1898
Date scavi1898
OrganizzazioneServizio delle Antichità
ArcheologoVictor Loret
Amministrazione
PatrimonioTebe (Valle dei Re)
EnteMinistero delle Antichità
Visitabileno (scavi in corso)
Sito webwww.thebanmappingproject.com/sites/browse_tomb_847.html
Mappa di localizzazione
Map

KV33 (Kings' Valley 33)[N 1] è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; titolare sconosciuto.

Uniche notizie relative a KV33 sono quelle fornite da Victor Loret, che operò per conto del Servizio delle Antichità egizie, nel 1898. Benché non esistano planimetrie esatte, dovrebbe essere costituita da due locali non ultimati.

Data la vicinanza con la KV34 di Thutmosi III, si è ipotizzato potesse trattarsi di una sepoltura sussidiaria del re, di un membro della sua famiglia o del suo visir Rekhmira. Attualmente la tomba non è accessibile poiché sul suo ingresso sono state costruite moderne strutture[1].

Scavi sistematici della KV33 sono stati eseguiti solo nel 2012-2015, nell’ambito del The University of Basel King’s Valley Project (trad. Progetto Valle dei Re dell’Università di Basilea) [N 2]; la scala, che è risultata costituita da dieci gradini ben tagliati nel calcare e molto ben conservati[2], termina in un'ampia anticamera su cui si aprono due piccole camere laterali. La tomba, che presentava tracce di furto, venne liberata dai detriti rinvenendo molti frammenti di vasellame e di una grande giara risalente alla XVIII dinastia e, molto probabilmente, al regno di Thutmosi III. Pochi resti umani, in pessime condizioni a causa dell’acqua, non hanno consentito di stabilire utili notizie sull’occupante o sul numero stesso degli occupanti.

Successive analisi sui resti umani, hanno consentito[3] di ipotizzare che tre furono gli occupanti della KV33, mentre approfondimenti sui frammenti di vasellame riscostruito hanno confermato un periodo compatibile con il regno di Thutmosi III.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Nicholas Reeves e Richard Wilkinson, The complete valley of the Kings, New York, Thames & Hudson, 2000, p. 183.
  2. ^ Ägyptologisches Seminar: Report 2012 Archiviato il 14 gennaio 2017 in Internet Archive.
  3. ^ Ägyptologisches Seminar: Report 2014, su aegyptologie.unibas.ch. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).

Previous Page Next Page






KV33 AF مقبرة 33 Arabic KV33 Catalan KV33 German KV33 English KV33 Spanish KV33 EU KV33 Finnish KV33 French Királyok völgye 33 Hungarian

Responsive image

Responsive image