Kem Kem Beds | |
---|---|
Area del Kem Kem in rosso | |
Rango | Formazione |
Caratteristiche litologiche | |
Età | Cretacico superiore |
Fossili | Dinosauri, Pterosauri, Coccodrilli, Serpenti, Tartarughe, Pesci |
Ambiente di formazione | Estuari, Paludi |
Localizzazione unità | |
Sezione tipo | Marocco |
Affioramento tipico | Marocco, Algeria |
I Kem Kem Beds (indicato anche come, Continental Red Beds e Continental intercalaire[1]) sono una formazione geologica situata lungo il confine tra il Marocco e l'Algeria, i cui strati risalgono al Cretaceo superiore. Nella formazione sono stati raccolti molti resti fossili di vertebrati, tra cui: dinosauri, coccodrilli, pterosauri e una grande varietà di pesci e creature acquatiche.[2] Recenti prove fossili sotto forma di grandi esemplari fossili di abelisauridi isolati, e confronti con altre formazioni di età simile, sempre in Africa indicano che la fauna del Kem Kem Beds (in particolare per quanto riguarda i numerosi dinosauri teropodi predatori) potrebbero essere stata mescolata insieme a causa della geologia mutevole della regione, quando in realtà una così vasta concentrazione di teropodi predatori avrebbero probabilmente preferito habitat distinti, e comunque separati tra loro da milioni di anni.[3]