Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Kid Icarus

Kid Icarus
videogioco
Copertina del gioco
Titolo originale光神話 パルテナの鏡?, Hikari Shinwa: Parutena no Kagami
PiattaformaFamicom Disk System, Nintendo Entertainment System, Game Boy Advance, Wii, Nintendo 3DS, Wii U, Nintendo Switch
Data di pubblicazioneFamicom:
Giappone 19 dicembre 1986[1]

NES:
1º luglio 1987
Zona PAL 15 febbraio 1987
Game Boy Advance:
Giappone 10 agosto 2004
Wii (Virtual Console):
Giappone 31 dicembre 2007[2]
12 febbraio 2007[2]
Zona PAL 23 febbraio 2007[3]
Wii U (Virtual Console):
Giappone 14 agosto 2013[4]
25 luglio 2013[5]
Zona PAL 11 luglio 2013
Nintendo 3DS (Virtual Console)[N 1]:
Giappone 19 dicembre 2011[6]
23 marzo 2012[6]
5 gennaio 2012[6]
Nintendo 3DS (Virtual Console)[N 2]:
Giappone 18 gennaio 2012
19 aprile 2012
2 febbraio 2012
Nintendo Switch NES Online Service:
Giappone 19 marzo 2019
19 marzo 2019

GenerePiattaforme, azione
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoNintendo
PubblicazioneNintendo
DirezioneSatoru Okada
ProduzioneGunpei Yokoi
DesignToru Osawa, Yoshio Sakamoto
Direzione artisticaToru Osawa
SceneggiaturaToru Osawa
MusicheHirokazu Tanaka
Modalità di giocoSingolo giocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoFDS floppy disk, Cartuccia da 1 megabit
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCERO: A[7] · ESRB: E[4] · OFLC (AU): G[8] · PEGI: 7[9] · USK: 0[10]
SerieKid Icarus
Seguito daKid Icarus: Of Myths and Monsters

Kid Icarus (光神話 パルテナの鏡?, Hikari Shinwa: Parutena no Kagami, lett. "Mito della Luce: Lo specchio di Palutena") è un videogioco a piattaforme sviluppato da Nintendo R&D1 e pubblicato da Nintendo per il Famicom Disk System nel 1986 e per Nintendo Entertainment System nel 1987.

La trama di Kid Icarus ruota attorno alla ricerca del protagonista Pit di tre tesori sacri, che deve utilizzare per salvare Angel Land e la sua sovrana, la dea Palutena. Il giocatore guida quindi Pit attraverso i vari livelli mentre combatte mostri e raccoglie oggetti, sconfiggendi i boss che custodiscono i tre tesori.

Nonostante la sua accoglienza critica mista, Kid Icarus è divenuto un classico del genere. I revisori hanno elogiato il gioco per la sua musica e la sua miscela di elementi comuni a diversi generi, ma hanno criticato la sua grafica e l'alto livello di difficoltà. È stato incluso in diversi elenchi dei migliori giochi compilati da IGN e Nintendo Power.

Il gioco venne pubblicato nuovamente per due volte: il 10 agosto 2004 per il Game Boy Advance come parte della serie NES Classic solamente in Giappone, sulla Virtual Console di Wii nel 2007 e sulla Virtual Console di Wii U nel 2013. Un remake 3D Classics del gioco è stato reso disponibile in Giappone nel 2011 e in Nord America, Europa e Australia nel 2012. Nel 2016, Kid Icarus è stato incluso nelle versioni per il Nord America e per le regioni PAL della NES Classic Edition. È stato pubblicato anche su Nintendo Switch Online nel 2019.

Fu il primo gioco nella serie di Kid Icarus, seguito da Kid Icarus: Of Myths and Monsters (1992) e successivamente da Kid Icarus: Uprising (2012).

  1. ^ Making of a Myth: The Grueling Development of the Original Kid Icarus - Feature, su Nintendo World Report. URL consultato il 20 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) IGN: Kid Icarus [Virtual Console] Review, su web.archive.org, 25 febbraio 2009. URL consultato il 23 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
  3. ^ Kid Icarus, su Nintendo of Europe GmbH. URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato il 3 marzo 2021).
  4. ^ a b (EN) ESRB - Kid Icarus, su ESRB Ratings. URL consultato il 3 marzo 2021.
  5. ^ Kid Icarus for Wii U - Nintendo Game Details, su web.archive.org, 14 dicembre 2020. URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2020).
  6. ^ a b c (EN) 3D Classics Kid Icarus Review - Review, su Nintendo World Report. URL consultato il 22 aprile 2021.
  7. ^ 光神話 パルテナの鏡 | Wii U | 任天堂, su 任天堂ホームページ. URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato il 15 dicembre 2020).
  8. ^ (EN) OLF (AU) - Kid Icarus, su classification.gov.au.
  9. ^ PEGI - Kid Icarus, su pegi.info. URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato il 3 marzo 2021).
  10. ^ (DE) USK - Kid Icarus (Wii), su Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle. URL consultato il 9 febbraio 2021.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


Previous Page Next Page