Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Kingpin (personaggio)

Kingpin
Kingpin, il signore del crimine, disegni di Humberto Ramos
UniversoUniverso Marvel
Autori
EditoreMarvel Comics
1ª app. inAmazing Spider-Man n. 50 (luglio 1967)
Editore it.Editoriale Corno
app. it. inL'Uomo Ragno n. 44 (dicembre 1971)
Caratteristiche immaginarie
Alter egoWilson Grant Fisk
Etniastatunitense
Luogo di nascitaLower East Side, New York
Professionecriminale professionista e uomo d'affari
Affiliazione

Kingpin, il cui vero nome è Wilson Grant Fisk[1], è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics. Creato da Stan Lee (testi) e John Romita Sr. (disegni), la sua prima apparizione avviene in Amazing Spider-Man (vol. 1[2]) n. 50 (luglio 1967).

Tra i più temuti, pericolosi e potenti supercriminali dell'Universo Marvel, Kingpin è solitamente raffigurato come il più grande signore del crimine di New York City. Kingpin è un uomo d'affari apparentemente rispettabile e sa abilmente come separare i suoi legami con la malavita dalla sua facciata pubblica, rivelandosi intelligente, subdolo, manipolatore, molto muscoloso dietro il suo aspetto obeso e un formidabile combattente corpo a corpo. È anche caratterizzato da una personalità quasi duplice che lo rende tanto spietato con gli avversari quanto incredibilmente affettuoso con i suoi cari, in particolare con la moglie Vanessa e il figlio Richard.[3] Presentato come un nemico dell'Uomo Ragno, nel corso del tempo è divenuto principalmente noto come avversario del Punitore[4] e soprattutto di Daredevil, del quale è il più ricorrente antagonista e nemesi giurata.[5] L'imponente figura del personaggio è stata modellata su quella di Sydney Greenstreet ne Il mistero del falco.[6]

Fisk è stato il primo individuo a fregiarsi del nome di "Kingpin" (in italiano: "perno"), in seguito divenuto un titolo assegnato a chiunque rivesta una posizione di dominio nel mondo del crimine, anche su scena internazionale, sebbene il riferimento sia particolarmente all'area metropolitana di New York.

Nella classifica stilata nel 2009 da IGN, si è posizionato al 10º posto come più grande cattivo nella storia dei fumetti.[7] È considerato il più grande nemico di Daredevil secondo ComicBook.com[8] e Comics Animo.[9]

  1. ^ Official Handbook of the Marvel Universe (Vol. 4) n. 5, settembre 2004.
  2. ^ Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  3. ^ La “costruzione” di Wilson Fisk nel Daredevil Netflix, su Lo Spazio Bianco, 15 maggio 2015. URL consultato il 15 agosto 2015.
  4. ^ (EN) Pierre Comtois e John Byrne, Marvel Comics In The 1980s: An Issue-By-Issue Field Guide To A Pop Culture Phenomenon, TwoMorrows Publishing, 2015, p. 30, ISBN 978-1-60549-059-5.
  5. ^ (EN) Nick Furious, The Top 5 enemies of Daredevil, su comicbooked.com. URL consultato il 1º settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  6. ^ (EN) Matthew K. Manning e Laura Gilbert, 1960s, in Spider-Man Chronicle Celebrating 50 Years of Web-Slinging, Dorling Kindersley, 2012, p. 40, ISBN 978-0-7566-9236-0.
  7. ^ (EN) Kingpin is Number 10, su IGN. URL consultato il 31 agosto 2015.
  8. ^ (EN) The 10 Best Daredevil Villains Ever, su comicbook.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  9. ^ (EN) Top 10 Daredevil Villians, su animoapps.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.

Previous Page Next Page