Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Kome (antica Grecia)

Nell'antica Grecia, la kome (κώμη, 'villaggio'; plurale κῶμαι, komai) era una divisione territoriale inferiore al demo. Il termine rinviava all'intero agglomerato rurale, quindi tanto al villaggio, quanto al suo territorio e alla popolazione stessa. Più komai costituivano un demo.[1][2]

La kome era quindi una piccola comunità rurale, costituita dal villaggio e dall'area coltivabile, purché in prossimità di vie di comunicazione.[2]

Si distingueva un insediamento katà póleis e uno katà kómas; quest'ultimo era caratteristico dell'età arcaica e delle aree meno sviluppate (in particolare, la Grecia occidentale e il Peloponneso).[2]

  1. ^ Kome, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b c komē, in Sapere.it, De Agostini.

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image