Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


L'Orfeo

L'Orfeo
Titolo originaleL'Orfeo
Lingua originaleitaliano
GenereOpera
MusicaClaudio Monteverdi
LibrettoAlessandro Striggio
Fonti letterarieFabula di Orfeo di Angiolo Poliziano, Metamorfosi di Ovidio, Georgiche di Virgilio
Atti5
Prima rappr.24 febbraio 1607
TeatroPalazzo Ducale (Mantova)
Personaggi
  • La Musica (soprano)
  • Una Ninfa (soprano)
  • Orfeo (tenore)
  • Euridice (soprano)
  • La Messaggera (soprano)
  • La Speranza (soprano)
  • Caronte (basso)
  • Proserpina (soprano)
  • Plutone (basso)
  • Apollo (tenore)
  • Eco (tenore)
  • Ninfe e pastori (soprani, contralti, tenori, bassi)
  • Spiriti infernali (tenori, bassi)

L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio.

Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.

È ascrivibile al tardo Rinascimento o all'inizio del Barocco musicale, ed è considerata il primo vero capolavoro della storia del melodramma, poiché impiega tutte le risorse fino ad allora concepite nell'arte musicale, con un uso particolarmente audace della polifonia.

Basata sul mito greco di Orfeo, parla della sua discesa all'Ade, e del suo tentativo infruttuoso di riportare la sua defunta sposa Euridice alla vita terrena. Composta nel 1607 per essere eseguita alla corte di Mantova nel periodo carnevalesco, L'Orfeo è uno dei più antichi Drammi per musica a essere tuttora rappresentati regolarmente.

Dopo l'anteprima, avvenuta all'Accademia degli Invaghiti di Mantova il 22 febbraio 1607 (con il tenore Francesco Rasi nel ruolo del titolo), la prima è stata il 24 febbraio al Palazzo Ducale di Mantova. In seguito il lavoro fu eseguito nuovamente, anche in altre città italiane, negli anni immediatamente successivi. Lo spartito venne pubblicato da Monteverdi nel 1609 e, nuovamente, nel 1615.

Nella partitura pubblicata Monteverdi elenca circa 41 strumenti da impiegare nell'esecuzione. Lo spartito include (oltre a monodie a una, due o tre voci con basso non cifrato, cori a cinque voci con basso non cifrato, ecc.) pezzi per cinque, sette o otto parti, nelle quali gli strumenti da utilizzare sono a volte citati (ad esempio: «Questo ritornello fu suonato di dentro da un clavicembalo, duoi chitarroni e duoi violini piccoli alla francese»).

Tuttavia, nonostante le indicazioni sulla partitura, ai musicisti dell'epoca era concessa una notevole libertà di improvvisare (questa permissività non si riscontra nei lavori più maturi di Monteverdi). Pertanto ogni rappresentazione dell'Orfeo è differente dalle altre, oltre che unica e irripetibile.


Previous Page Next Page






Orfey (opera) AZ Орфей (опера) Bulgarian L'Orfeo Catalan L’Orfeo German Ορφέας (Μοντεβέρντι) Greek L'Orfeo English La fábula de Orfeo Spanish Orpheus (Monteverdi) ET اورفئو FA Orfeo Finnish

Responsive image

Responsive image