Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


La traviata

Disambiguazione – Se stai cercando altre opere con questo titolo, vedi La traviata (disambigua).
La traviata
Manifesto originale della prima assoluta
Lingua originaleitaliano
MusicaGiuseppe Verdi
(partitura online)

(spartito online)

LibrettoFrancesco Maria Piave
(libretto online)
Fonti letterarieAlexandre Dumas (figlio),
La signora delle camelie
Attitre (quattro quadri)
Prima rappr.6 marzo 1853
TeatroTeatro La Fenice, Venezia
Personaggi
  • Violetta Valéry (soprano)
  • Flora Bervoix, sua amica (mezzosoprano)
  • Annina, serva di Violetta, (soprano)
  • Alfredo Germont (tenore)
  • Giorgio Germont, suo padre (baritono)
  • Gastone, Visconte di Létorières (tenore)
  • Il barone Douphol (baritono)
  • Il marchese d'Obigny (basso)
  • Il dottor Grenvil (basso)
  • Giuseppe, servo di Violetta (tenore)
  • Un domestico di Flora (basso)
  • Un commissionario (basso)
  • Servi e signori amici di Violetta e Flora, Piccadori e mattadori, zingare, servi di Violetta e Flora, maschere
AutografoArchivio Storico Ricordi, Milano

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto.


Previous Page Next Page






لا ترافياتا Arabic لا تراڤياتا ARZ La traviata AST Traviata AZ Травиата BA Травіята BE Травиата Bulgarian La traviata Catalan La traviata Czech Травиата CV

Responsive image

Responsive image