Laghetto di Santo Stefano | |
---|---|
Il laghetto di Santo Stefano su un dipinto del XIX secolo | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Milano |
Comune | Milano |
Coordinate | 45°27′40.33″N 9°11′44.8″E |
Idrografia | |
Origine | lago artificiale |
Immissari principali | Cerchia dei Navigli |
Emissari principali | Cerchia dei Navigli |
Ghiacciato | stagionalmente |
Salinità | acqua dolce |
Il laghetto di Santo Stefano è stato un piccolo bacino acqueo artificiale situato a Milano a lato della Ca' Granda, edificio un tempo ospitante l'Ospedale Maggiore di Milano e ora sede dell'Università degli Studi del capoluogo lombardo, finalizzato all'attracco dei barconi provenienti dai Navigli milanesi che trasportavano il marmo di Candoglia per il cantiere del Duomo di Milano.
Il laghetto di Santo Stefano fu realizzato alla fine del XIV secolo e venne interrato nel 1857 per motivi di igiene pubblica. Si trovava in corrispondenza dell'incrocio delle moderne via Laghetto e via Francesco Sforza, dove ancora oggi è presente uno slargo. Era chiamato anche laghetto nuovo per distinguerlo dal laghetto di Sant'Eustorgio, che fu realizzato prima del 1211 e che per tale motivo era anche denominato laghetto vecchio[1].