Lagidium ahuacaense | |
---|---|
Lagidium viscacia | |
Stato di conservazione | |
Specie non valutata[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Parvordine | Caviomorpha |
Famiglia | Chinchillidae |
Genere | Lagidium |
Specie | L. ahuacaense |
Nomenclatura binomiale | |
Lagidium ahuacaense Ledesma et al., 2009 | |
L'unico avvistamento noto è stato nell'Ecuador sudoccidentale |
Lagidium ahuacaense è un roditore della famiglia Chinchillidae avvistato nell'Ecuador meridionale. Osservato per la prima volta nel 2005 e formalmente descritto nel 2009, 500 km a nord della più vicina popolazione di viscacce nel Perù centrale. È conosciuta solamente una popolazione avvistata in habitat rocciosi del Cerro El Ahuaca, un'isolata montagna granitica nel sud dell'Ecuador, e potrebbero esistere solo poche dozzine di individui. La specie è minacciata dagli incendi e dalle mandrie al pascolo, e gli scopritori raccomandano che il suo stato di conservazione sia posto tra i fortemente minacciati (CR).[2]