Lagostomus maximus | |
---|---|
Lagostomus maximus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Parvordine | Caviomorpha |
Famiglia | Chinchillidae |
Genere | Lagostomus |
Specie | L. maximus |
Nomenclatura binomiale | |
Lagostomus maximus Desmarest, 1817 |
Lagostomus maximus (Desmarest, 1817) è una specie di roditori nella famiglia dei Chinchillidae. È l'unica specie vivente nel genere Lagostomus. Vive in Argentina, Bolivia e Paraguay. È la specie più grande nella famiglia dei Chinchillidae. Costruiscono tane elaborate che ospitano le successive colonie per decenni. La specie viene anche chiamata viscaccia di pianura.