Lancia Y | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Lancia |
Tipo principale | Utilitaria |
Produzione | dal 1995 al 2003 |
Sostituisce la | Autobianchi Y10 |
Sostituita da | Lancia Ypsilon (2003) |
Esemplari prodotti | 802.890[1] |
Euro NCAP (2000[2]) | |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3720 (3740 il restyling del 2000) mm |
Larghezza | 1690 mm |
Altezza | 1440 mm |
Passo | 2380 mm |
Massa | da 860 a 990 kg |
Altro | |
Assemblaggio | SATA, Melfi (PZ) |
Stile | Enrico Fumia |
Stessa famiglia | Fiat Punto (1993) |
Auto simili | Ford Fiesta Opel Corsa B Renault Clio Volkswagen Polo Peugeot 206 |
La Lancia Y è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1995 al 2003, quale erede della Autobianchi/Lancia Y10. Come la sua progenitrice ebbe un ottimo successo di vendite, in particolar modo nel mercato italiano, dove a soli due mesi dal debutto fece registrare 42.000 unità vendute[3], sebbene non sia mai stata proposta con motorizzazioni a gasolio in alternativa a quelle benzina.