Ledrocomune
Ledro – Veduta Gli abitati della Val di Concei e Pieve di Ledro
Localizzazione Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione Sindaco Renato Girardi (lista civica ) dall'11-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Data di istituzione 1º gennaio 2010
Territorio Coordinate 45°53′19.3″N 10°43′57.1″E 45°53′19.3″N , 10°43′57.1″E (Ledro )
Altitudine 660 m s.l.m.
Superficie 156,39 km²
Abitanti 5 404[ 1] (31-01-2024)
Densità 34,55 ab./km²
Frazioni Bezzecca , Concei , Molina di Ledro , Pieve di Ledro (sede comunale), Tiarno di Sopra , Tiarno di Sotto (municipi)
Barcesino , Biacesa , Enguiso , Legos , Lenzumo , Locca , Mezzolago , Pré , Pur (località)
Comuni confinanti Bleggio Superiore , Bondone , Borgo Chiese , Borgo Lares , Fiavé , Limone sul Garda (BS), Magasa (BS), Nago-Torbole , Pieve di Bono-Prezzo , Riva del Garda , Storo , Tenno , Tione di Trento , Tremosine sul Garda (BS)
Altre informazioni Cod. postale 38067
Prefisso 0464
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 022229
Cod. catastale M313
Targa TN
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa) [ 2]
Nome abitanti ledrensi
Cartografia
Ledro – Mappa Posizione del comune di Ledro nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ledro (Léder in dialetto locale [ 3] [ 4] [ 5] ) è un comune italiano sparso di 5 404 abitanti della provincia di Trento nel Trentino-Alto Adige , che comprende il lago di Ledro e si affaccia sul lago di Garda . Fa parte della comunità Alto Garda e Ledro . La sede municipale si trova nella frazione Pieve di Ledro .
^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT .
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Giovan Battista Pellegrini , Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia , Milano, Hoepli, 1990.
^ Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 88-222-0754-8
^ Lydia Flöss - Caratteristiche del dialetto della Val di Ledro con esempi tratti dalla toponomastica (PDF ) (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2010) .