Legión Española | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 28 gennaio 1920-oggi |
Nazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Servizio | fanteria |
Tipo | fanteria leggera |
Dimensione | 5.000 soldati |
Quartier generale | Almería, Comando della Legione spagnola |
Soprannome | La Legión |
Patrono | Cristo de la Buena Muerte |
Motto | Novios de la Muerte, Legionarios a luchar, legionarios a morir |
Marcia | Tercios Heroicos, La Canción del Legionario o El Novio de la Muerte |
Mascotte | borregos, cabras, jabalíes, dipende dall'unità |
Battaglie/guerre | Guerra del Rif Guerra civile spagnola Guerra di Ifni |
Anniversari | 20 settembre |
Onori di battaglia | Sette croci di San Fernando, 22 Medaglie Militari, Croce di Guerra Francese con palma di oro, 22 Croci individuali e 211 Medaglie Militari Individuali. |
Sito internet | http://www.lalegion.es |
Parte di | |
1 brigata e 2 terci | |
Comandanti | |
Degni di nota | José Millán-Astray Terreros Francisco Franco Bahamonde Rafael de Valenzuela y Urzaiz Juan Yagüe Blanco |
Simboli | |
Emblema | ![]() |
Simbolo | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La legione spagnola (in lingua spagnola Legión Española, in passato Legión Extranjera Española o Tercio de Extranjeros) è un'unità militare scelta dell'esercito spagnolo.
Il riferimento al tercio, col quale nel linguaggio comune viene spesso identificata, è da ricercarsi in ricordo delle formazioni di fanteria spagnole create nel XVI secolo al tempo di Carlo V, composte da volontari di diverse nazioni del regno, che seminarono il terrore sui campi di battaglia europei.